Premessa: dieci minuti a puntata di Portia De Rossi si valgono quattro serie e i restanti trenta minuti a puntata di Nip/Tuck.
Quest'anno ho visto (sto ancora vedendo, in realtà) Nip/Tuck. Dall'inizio, di seguito, sei serie e una marea di disgustose operazioni chirurgiche, improbabili intrecci sentimentali e tragedie familiari. Ma, si sa, chi ha la dipendenza da telefilm, come me, ha lo stomaco preparato, e così sono andata avanti fino ad inciampare, nella quinta stagione, nella storyline lesbica che non ci si poteva far mancare. Ora, nonostante la questione non sia, credo, una novità per nessuno, è un ottimo spunto di riflessione sul tema:
Chi sa, scriva. Chi non sa, legga.
Si sente che dietro la penna di Nip/Tuck c'è un uomo, così come si sentiva che dietro la macchina da presa di TheLword c'era una donna, e lesbica, così come si sentiva che dietro la penna di Minchia di re e dietro la macchina da presa di Viola di mare c'erano persone diverse, con sensibilità diverse e diverso orientamento sessuale. Non per fare l'intollerante, per carità, ma c'è qualcosa, una sorta di veridicità, che viene a mancare quando si racconta qualcosa che non si conosce, che non può sfuggire al pubblico. Il principio vale anche al rovescio, ovviamente, ed è il motivo per cui ho iniziato e abbandonato sul comodino tante volte L'Ospite di Sarah Waters: non perché aveva una storia etero (che tristezza sarebbe stata), ma perché era una storia non credibile.
Nip/Tuck è scritto da un uomo gay ed è rivolto ad un target di uomini etero. Con queste premesse non poteva che risultare fallocentrico, nelle puntate ordinarie e a maggior ragione nella storyline lesbica, che passa, come c'era da aspettarsi, per le fasi di dubbio, verifica e resa all'Uomo come entità prima e come sex symbol poi (o anche viceversa).
Ora mi direte che sono solo una lesbica permalosa e una femminista arrabbiata, e forse avete anche ragione.
Postilla: stasera, mezzanotte e quaranta, sui Rai 3 andrà in onda un documentario sulla storia del movimento gay. Tutte le informazioni
qui